Attrezzature utilizzate nella disidratazione dei fanghi dotate di due teli che, passando attraverso una serie di rulli contrapposti, generano una pressione che permette di ottenere fanghi con una percentuale di secco fino al 25%.

trattamento delle acque reflue in cantina guida per aziende vitivinicole
Trattamento delle acque reflue in cantina: guida per aziende vitivinicole

La produzione di vino è il cuore pulsante dell’agroalimentare italiano. Ma dietro ogni bottiglia si nasconde una sfida tecnica cruciale: la gestione delle acque reflue di cantina. Se operi nel settore vitivinicolo, sai quanto sia importante affrontare questo tema con …

Scopri di più
FANGHI 4.0: ETIS guida la transizione ecologica nel recupero di fosforo e metalli pesanti
Fanghi 4.0: ETIS® guida la transizione ecologica nel recupero di fosforo e metalli pesanti

Nel contesto della transizione ecologica e dell’economia circolare, i fanghi derivanti dal trattamento di reflui urbani e industriali non rappresentano più un semplice onere da smaltire, bensì un vettore di risorse ad alto valore aggiunto. Fosforo e metalli, presenti in …

Scopri di più
fanghi industriali essicamento
L’essiccamento del fango disidratato: una soluzione sempre più strategica

Lo smaltimento dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione rappresenta oggi una sfida crescente: trovare siti di deposito è sempre più difficile e costoso, mentre l’utilizzo in agricoltura è diventato spesso impraticabile, se non proibito. Per affrontare il problema, i …

Scopri di più