quali sono le sanzioni per lo scarico illegale di acque reflue industriali

La gestione responsabile delle acque reflue industriali è al centro di un intricato sistema normativo, caratterizzato da limitazioni stringenti e la necessità di autorizzazioni preventive. La violazione di tali regolamenti non solo minaccia l’equilibrio ambientale ma comporta anche sanzioni rigorose. Scopriamo quali sono le sanzioni per chi effettua scarico illegale di acque reflue industriali.

Il testo unico sull’ambiente

Il Testo Unico sull’Ambiente (T.U.A.), consultabile per intero sulla Gazzetta Ufficiale, definisce le acque reflue industriali come quelle provenienti da edifici o impianti commerciali o di produzione di beni, escludendo le acque domestiche e meteoriche di dilavamento.

Queste normative fissano limiti tabellari per gli scarichi, regolamentando la quantità massima di contaminanti ammissibili. Di seguito una tabella esplicativa.

Le sanzioni per la violazione dei limiti

Le sanzioni per la violazione dei limiti di emissione sono proporzionate alla gravità dell’infrazione. In caso di superamento, le ammende pecuniarie vanno da €5.000 a €26.000. Per sostanze altamente pericolose (Arsenico, Cadmio, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Cromo, Selenio, Zinco, Fenoli, Oli Minerali Persistenti, Idrocarburi di Origine Petrolifera, Solventi Organici Aromatizzati o Azotati, Pesticidi Fosforati, Composti Organici Alogenati, Composti dello Stagno o Sostanze Cancerogene) si prevedono, in aggiunta, pene detentive da due mesi a due anni e un’ammenda di €30.000.

Sanzioni per la mancanza di autorizzazione

Le sanzioni si estendono anche a situazioni in cui l’autorizzazione allo scarico è assente, sospesa o revocata. L’art.137 del T.U.A. stabilisce che chi effettua scarichi senza autorizzazione o con autorizzazione sospesa o revocata può essere punito con l’arresto da due mesi a due anni o con una sanzione pecuniaria da €1.500 a €10.000. Le penalità aumentano se i reflui industriali contengono sostanze elencate precedentemente, con pene detentive da tre mesi a tre anni e ammende da €5.000 a €52.000.

L’importanza di queste sanzioni

Il sistema di autorizzazioni, regolamentato dall’art. 124 del T.U.A., sottolinea l’importanza di dotarsi di permessi preventivi per gli scarichi. Questi permessi vengono rilasciati dalle Regioni o dall’ente gestore del servizio idrico integrato, previa valutazione tecnica d’impatto ambientale. La validità quadriennale del permesso implica un impegno costante nel rispetto delle norme ambientali.

La severità delle sanzioni non solo funge da deterrente contro comportamenti illeciti ma sottolinea anche l’importanza di un approccio sostenibile nel trattamento delle acque reflue industriali. La collaborazione tra imprese e autorità di regolamentazione è essenziale per garantire uno sviluppo responsabile, rispettoso dell’ambiente e delle risorse idriche. Solo attraverso un impegno condiviso è possibile preservare la salute del nostro ecosistema per le generazioni future.

trattamento delle acque reflue in cantina guida per aziende vitivinicole
Trattamento delle acque reflue in cantina: guida per aziende vitivinicole

La produzione di vino è il cuore pulsante dell’agroalimentare italiano. Ma dietro ogni bottiglia si nasconde una sfida tecnica cruciale: la gestione delle acque reflue di cantina. Se operi nel settore vitivinicolo, sai quanto sia importante affrontare questo tema con …

Scopri di più
FANGHI 4.0: ETIS guida la transizione ecologica nel recupero di fosforo e metalli pesanti
Fanghi 4.0: ETIS® guida la transizione ecologica nel recupero di fosforo e metalli pesanti

Nel contesto della transizione ecologica e dell’economia circolare, i fanghi derivanti dal trattamento di reflui urbani e industriali non rappresentano più un semplice onere da smaltire, bensì un vettore di risorse ad alto valore aggiunto. Fosforo e metalli, presenti in …

Scopri di più
fanghi industriali essicamento
L’essiccamento del fango disidratato: una soluzione sempre più strategica

Lo smaltimento dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione rappresenta oggi una sfida crescente: trovare siti di deposito è sempre più difficile e costoso, mentre l’utilizzo in agricoltura è diventato spesso impraticabile, se non proibito. Per affrontare il problema, i …

Scopri di più