L’acqua è un bene prezioso e vitale per la sopravvivenza di ogni essere vivente sulla Terra. Tuttavia, l’utilizzo delle risorse idriche sta diventando sempre più critico, soprattutto per quanto riguarda il trattamento delle acque primarie. In questo articolo, parleremo di cosa sono le acque primarie, come vanno trattate e quali sono le principali tipologie di trattamento. Inoltre, parleremo degli impianti per il trattamento delle acque primarie e di come l’azienda SDG Depurazioni può aiutarti a gestire al meglio le tue risorse idriche.
Le acque primarie sono quelle che provengono direttamente dalla fonte, come fiumi, laghi e falde acquifere. Queste acque sono generalmente incontaminate e possono essere utilizzate per usi domestici, industriali e agricoli. Tuttavia, prima di utilizzarle, è necessario sottoporle a un trattamento di depurazione per rimuovere eventuali contaminanti.
Le acque primarie possono contenere contaminanti come sedimenti, batteri, virus, sostanze organiche e inorganiche. Prima di utilizzarle, è quindi necessario sottoporle a un trattamento di depurazione. Esistono diverse tecniche di depurazione per le acque primarie, tra cui la sedimentazione, la filtrazione, l’ossidazione e la disinfezione.
La sedimentazione è una tecnica che utilizza la forza di gravità per separare le particelle solide dall’acqua. L’acqua viene immessa in un serbatoio dove le particelle più pesanti si depositano sul fondo, mentre l’acqua pulita viene rimossa dalla parte superiore del serbatoio.
La filtrazione è un processo che utilizza una serie di filtri per rimuovere le particelle più piccole dall’acqua. I filtri possono essere di varie forme e dimensioni, a seconda della quantità e del tipo di particelle presenti nell’acqua.
L’ossidazione è un processo che utilizza agenti chimici per rimuovere sostanze organiche e inorganiche dall’acqua. Questo processo può essere ottenuto attraverso l’utilizzo di cloro, ozono o perossido di idrogeno.
La disinfezione è un processo che utilizza agenti chimici per eliminare i batteri e i virus presenti nell’acqua. Questo processo può essere ottenuto attraverso l’utilizzo di cloro, ozono o raggi ultravioletti.

Il trattamento delle acque primarie prevede diverse tipologie di intervento in base al grado di contaminazione dell’acqua e all’uso che se ne vuole fare. Le principali tecniche di trattamento includono:
Trattamento primario: rappresenta il primo stadio del trattamento delle acque primarie. Consiste nella rimozione delle particelle più grosse dall’acqua attraverso sedimentazione e filtrazione.
Trattamento secondario: rappresenta il secondo stadio del trattamento delle acque primarie. Questo processo prevede la rimozione dei materiali organici dall’acqua attraverso l’utilizzo di batteri e altri microrganismi.
Trattamento terziario: rappresenta l’ultimo stadio del trattamento delle acque primarie. Questa tecnologia prevede l’eliminazione dei contaminanti residui attraverso l’uso di metodi avanzati di filtrazione e disinfezione, come l’ozono o l’ultrafiltrazione.
Gli impianti per il trattamento delle acque primarie sono progettati per rimuovere la maggior parte dei contaminanti presenti nell’acqua, in modo da renderla utilizzabile per scopi industriali o ricreativi. Questi impianti di solito includono una serie di processi di filtrazione e trattamento, come la sedimentazione, la coagulazione, la flocculazione e la disinfezione.
La sedimentazione è il processo in cui le particelle solide più grandi vengono rimosse dall’acqua grazie alla forza di gravità. Nella coagulazione, viene aggiunto un prodotto chimico, chiamato coagulante, per aiutare le particelle più piccole a unirsi in modo da formare agglomerati più grandi, detto floculato. La flocculazione è il processo in cui i flocchi vengono fatti aggregare tra di loro formando una massa omogenea che poi si separa dall’acqua, seguita poi da un idoneo processo di filtrazione. La disinfezione è l’ultima fase del trattamento, durante la quale viene eliminato qualsiasi batterio o virus rimasto nell’acqua. Ci sono diverse tecniche di disinfezione, come l’utilizzo di cloro, ozono o raggi ultravioletti.
È importante scegliere l’impianto di trattamento più adatto alle esigenze specifiche dell’azienda e alle caratteristiche dell’acqua da trattare. L’azienda SDG Depurazioni offre una vasta gamma di impianti per il trattamento delle acque primarie, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di attività industriale. Contattaci per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi.
La produzione di vino è il cuore pulsante dell’agroalimentare italiano. Ma dietro ogni bottiglia si nasconde una sfida tecnica cruciale: la gestione delle acque reflue di cantina. Se operi nel settore vitivinicolo, sai quanto sia importante affrontare questo tema con …
Nel contesto della transizione ecologica e dell’economia circolare, i fanghi derivanti dal trattamento di reflui urbani e industriali non rappresentano più un semplice onere da smaltire, bensì un vettore di risorse ad alto valore aggiunto. Fosforo e metalli, presenti in …
Lo smaltimento dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione rappresenta oggi una sfida crescente: trovare siti di deposito è sempre più difficile e costoso, mentre l’utilizzo in agricoltura è diventato spesso impraticabile, se non proibito. Per affrontare il problema, i …