etis acque reflue sdg depurazione

La gestione efficace degli inquinanti microbiologici e dei contaminanti emergenti, in particolare quelli a interferenza endocrina (EDCs), rappresenta una delle sfide più critiche nel trattamento delle acque reflue. In risposta a questa esigenza, SDG S.r.l. ha sviluppato e brevettato ETIS, una tecnologia innovativa basata su un processo avanzato di idrolisi alcalina.

Rimozione degli inquinanti microbiologici

Al centro della tecnologia ETIS vi è l’idrolisi alcalina, un trattamento chimico che innalza il pH del refluo oltre valori di 12, creando condizioni estreme che portano alla disattivazione e distruzione dei microrganismi patogeni.

Meccanismi di azione

  • Batteri e virus. L’ambiente fortemente alcalino causa la denaturazione delle proteine e la disgregazione delle membrane cellulari, garantendo una drastica riduzione della carica microbica.
  • Spore e funghi. Le strutture cellulari più resistenti, come spore batteriche e miceli fungini, vengono anch’esse danneggiate, assicurando una disinfezione estesa ed efficace.
  • Microrganismi antibiotico-resistenti (ARB) e geni di resistenza (ARG). L’elevato pH, combinato a tempi di contatto prolungati e a un possibile innalzamento termico dovuto a reazioni esotermiche, aumenta l’efficacia del trattamento anche contro ceppi resistenti e i relativi geni associati.

Degradazione dei contaminanti endocrini (EDCs)

I composti a interferenza endocrina, inclusi ormoni naturali e sintetici, pesticidi, plastificanti e residui farmaceutici, sono notoriamente difficili da rimuovere con i metodi convenzionali. ETIS affronta efficacemente questa criticità.

Principali vantaggi:

  • Degradazione chimica delle molecole attive. L’elevato pH innesca reazioni che frammentano le strutture chimiche degli EDCs (es. ftalati, BPA), riducendone o eliminandone il potenziale bioattivo.
  • Ampio spettro di azione. Il processo mostra efficacia su una vasta gamma di contaminanti organici emergenti, garantendo una significativa riduzione della carica inquinante.
  • Controllo dei sottoprodotti. L’integrazione dell’idrolisi alcalina con una successiva fase di digestione anaerobica consente di minimizzare la formazione di sottoprodotti tossici, favorendo un trattamento ecocompatibile.

Benefici ambientali e operativi

L’adozione della tecnologia ETIS comporta vantaggi concreti sia in termini di performance ambientale che di flessibilità operativa.

Conclusione

Con ETIS, SDG S.r.l. propone una soluzione tecnologica robusta, scalabile e sostenibile, in grado di rispondere alle più recenti esigenze normative e ambientali nella gestione dei reflui. Un passo concreto verso una depurazione più sicura, avanzata e orientata alla tutela della salute pubblica e degli ecosistemi.

membrare a bioreattori MBR per acque reflue
Le membrane a bioreattore (MBR): una tecnologia innovativa per il trattamento delle acque reflue

Le membrane a bioreattore (MBR) rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per il trattamento delle acque reflue, sia urbane che industriali. Integrando la depurazione biologica con una separazione a membrana di tipo ultrafiltrazione, le MBR migliorano significativamente la qualità dell’effluente rispetto …

Scopri di più
acque reflue come opportunità
I reflui urbani ed industriali: un’opportunità e una risorsa per la transizione energetica

Transizione ecologica e valorizzazione dei reflui articolo pubblicato su “Il giornale di Vicenza” nell’edizione di Sabato 22 Marzo 2025 – articolo completo a fondo testo L’Unione Europea ha introdotto iniziative strategiche come il Green Deal europeo, che mira a trasformare …

Scopri di più
Come il Carbone Attivo ha ottimizzato il Trattamento dei Reflui
Come il carbone attivo ha ottimizzato il trattamento dei reflui: da problema a soluzione

Soluzione avanzata per ottimizzare il trattamento dei reflui: carbone attivo in polvere Innovazione nel trattamento con impianti biologici a fanghi attivi Nel settore della lavanderia e tintoria, il trattamento dei reflui è una parte fondamentale per garantire non solo la …

Scopri di più